Tematica Mammiferi marini

Mesoplodon layardii Gray, 1865

Mesoplodon layardii Gray, 1865

foto 149
Foto: Jochen Zaeschma

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Cetartiodactyla Montgelard et al., 1997

Famiglia: Ziphiidae Gray, 1850

Genere: Mesoplodon Gervais, 1850


itItaliano: Mesoplodonte di Layard

enEnglish: Strap-toothed whal, Layard's beaked whale, Long-toothed whale

frFrançais: Baleine à bec de Layard

deDeutsch: Layard-Wal

spEspañol: Zifio de Layard

Descrizione

È un grosso mesoplodonte che presenta alcuni tra i denti più bizzarri del mondo animale. Il nome comune e quello scientifico gli sono stati dati in onore di Edgar Leopold Layard, il curatore del Museo Sudafricano che pubblicò la prima descrizione del cranio di quest'animale. La forma del corpo del mesoplodonte di Layard è quella tipica di un mesoplodonte, eccetto per le grosse dimensioni. Gli esemplari maschi hanno denti grandi e peculiari persino per questo genere, dal momento che sono grosse cinghie, a volte più lunghe di 30 cm, che crescono oltre la mascella con un angolo di 45 gradi e quasi la richiudono. I denti hanno inoltre sulla parte dorsale dei denticelli protettivi, e sembra che anche questi vengano usati nei combattimenti. Su questi denti si trovano abbastanza di frequente anche dei cirripedi. È pressoché incerto il motivo per cui questa specie sviluppi dei denti che la costringono a ridurre le dimensioni delle prede di cui si nutre. Il melone è leggermente bulboso, e, prima che i denti si richiudano, si fonde lievemente col rostro. Questo è abbastanza lungo, con una rima boccale relativamente diritta. Anche la colorazione di questa specie è insolita per un mesoplodonte, dal momento che è piuttosto vistosa, essendo la maggior parte del corpo nera, ad eccezione di alcune aree bianche sul davanti del becco e sulla gola, di una dietro alla testa a forma di mantello e di un'altra vicino ai genitali. I giovani non possiedono questa colorazione e sono generalmente scuri sopra e chiari sotto. Sono presenti anche cicatrici e morsi dello squalo cookie-cutter. I maschi possono raggiungere i 5,9 metri di lunghezza, mentre le femmine raggiungono i 6,2 metri e pesano all'incirca 1000-1300 chilogrammi. Questo indica che sono probabilmente la specie più grande di questo genere. I piccoli neonati possono raggiungere i 2,8 metri di lunghezza. Non sappiamo niente sull'organizzazione sociale, ma sappiamo che questa specie si nutre di calamari. I maschi hanno un'apertura della bocca inferiore della metà di quella delle femmine e dei giovani, e limitano la loro dieta su calamari del peso di 100 grammi e ancora meno.

Diffusione

Vive nell'emisfero meridionale, a giudicare dai numerosi spiaggiamenti e dai rari avvistamenti. Non è stata fatta alcuna stima della popolazione.

Bibliografia

–Pitman, R.L. & Brownell Jr., R.L. (2020). "Mesoplodon layardii". IUCN Red List of Threatened Species. 2020.
–Jefferson, Thomas; Webber, Marc A.; Pitman, Robert L. (2008). Marine Mammals of the World: A Comprehensive Guide to their Identification. London: Academic.
–Reeves, R.; Stewart, B.; Clapham, P. & Powell, J. (2002). Guide to Marine Mammals of the World. New York: A.A. Knopf. p. 292.
–Pitman, RL; Totterdell, J; Wellard, R; Cullen, P; De Boer, M (2019). "Long in the tooth: Biological observations from at-sea sightings of strap-toothed beaked whales (Mesoplodon layardii)". Marine Mammal Science. 35 (3): 1141-1161.
–Best, P (2007). Whales and dolphins of the southern African subregion. Cambridge: Cambridge University Press.
–Sekiguchi, K (July 1996). "The diet of strap-toothed whales (Mesoplodon layardii)". Journal of Zoology. 239 (3): 453-463.
–Best, P (2007). Whales and dolphins of the southern African subregion. Cambridge: Cambridge University Press.
–Rice, DW (1998). Wartzok, D (ed.). "Marine Mammals of the World: systematics and distribution" (PDF) (Society for Marine Mammalogy, Special Publication No. 4). Lawrence, KS: Allen Press, Inc.
–Pinedo, MC; Barreto, AS; Lammardo, MP; Andrade, ALV; Geracitano, L (2002). "Northernmost records of the spectacled porpoise, Layard's beaked whale, Commerson's dolphin and Peale's dolphin in the southwestern Atlantic Ocean". Aquatic Mammals. 28 (1): 32-37.
–Maia-Nogueira, R; Nunes, JAC (2005). "Record of Layard's beaked whale, Mesoplodon layardii (Gray,1856), in northeastern Brazil". Latin American Journal of Aquatic Mammals. 4 (2): 137-139.
–Chit, AM; Smith, BD; Tun, MT (2012). "An extreme extra-limital record of a strap-toothed beaked whale (Mesoplodon layardii)". Marine Biodiversity Records. 5 (e5): 1-3.
–Taylor, B.L.; Baird, R.; Barlow, J.; Dawson, S.M.; Ford, J.; Mead, J.G.; Notarbartolo di Sciara, G.; Wade, P. & Pitman, R.L. (2008). "Mesoplodon layardii". IUCN Red List of Threatened Species. 2008.
–Pitman, R (2009). "Mesoplodont whales". In Perrin, WF; Würsig, B; Thewissen, JGM (eds.). Encyclopedia of marine mammals, 2nd Ed. Academic Press. pp. 721-726.
–Best, P (2007). Whales and dolphins of the southern African subregion. Cambridge: Cambridge University Press.
–Heyning, JE (1984). "Functional morphology involved in intraspecific fighting of the beaked whale, Mesoplodon carlhubbsi". Canadian Journal of Zoology. 62 (8): 1645-1654.
–Culik, B (2011). Perrin (ed.). Odontocetes- The Toothed Whales-CMS Technical Series No.24. Joint Secretariat of the Convention of Migratory Species of Wild Animals and the Agreement on the Conservation of Small Cetaceans of the Baltic, North East Atlantic, Irish and North Seas.
–Carwardine, M (1995). Whales, Dolphins and Porpoises. London: Darling Kindersley.
–Wellard, R; Lightbody, K; Fouda, L; Blewitt, M; Riggs, D; Erbe, C (2016). "Killer whale (Mesoplodon layardii) Predation on Beaked Whales (Mesoplodon spp.) in the Bremer sub-basin, Western Australia". PLOS ONE. 11 (12): e0166670.
–Sekiguchi, K (July 1996). "The diet of strap-toothed whales (Mesoplodon layardii)". Journal of Zoology. 239 (3): 453-463.
–Pitman, R (2002). "Mesoplodont whales". In Perrin, WF; Wursig, B; Thewissen, JGM (eds.). Encyclopedia of marine mammals, 1st Ed. Academic Press. pp. 738-742.


01343 Data: 02/09/1996
Emissione: Balene dal becco
Stato: Falkland Islands
01870 Data: 16/07/2001
Emissione: Le coste del Gambia
Stato: Gambia
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi

03393 Data: 10/05/2013
Emissione: Fauna australiana - Le Balene
Stato: Solomon Islands